INGREDIENTI
per la crema al limone
Latte di cocco 480ml
Succo di limone appena spremuto 120ml
La scorza di un limone bio grattugiata
Zucchero 70g
Mezzo cucchiaio di agar agar
Amido di mais 3 cucchiai + latte di mandorla 3 cucchiai
Mezzo cucchiaio di curcuma (opzionale)
INGREDIENTI
per la crostata
Mandorle 100g
Noci 100g
Fiocchi d’avena 90g
Datteri morbidi denocciolati 100g
Sciroppo d’agave o sciroppo d’acero 1 cucchiaio
Olio di cocco 2 cucchiai
INGREDIENTI
per guarnire
Frutti di bosco freschi
Fette di limone
PREPARAZIONE
della crostata vegana al limone
Per preparare questa crostata vegana al limone, inserite i fiocchi d’avena, le noci e le mandorle in un robot da cucina e tritate, quindi aggiungete i datteri, lo sciroppo e l’olio di cocco sciolto e frullate fino a quando il composto non risulterà appiccicoso.
A questo punto trasferite l’impasto nella teglia che avete preparato (o in una teglia a cerniera o in una tortiera). Premete con decisione per creare un guscio uniforme. Infine cuocetelo in forno preriscaldato per circa 15 minuti a 180°C. Se preferite, potrete trasferire la teglia direttamente in frigo per una preparazione senza cottura.
Una volta che la vostra crosta sarà cotta, lasciatela raffreddare per 20 minuti e nel frattempo preparate la crema al limone.
Inserite tutti gli ingredienti della crema all’interno di una pentola e mescolate per amalgamare. Portate a ebollizione mescolando continuamente, quindi abbassate la fiamma e cuocete a fuoco lento per altri 2 minuti. Quando il composto si sarà leggermente addensato, versatelo nella tortiera e lasciatelo raffreddare a temperatura ambiente.
Appena la vostra crostata sarà pronta, guarnitela a piacere con frutti di bosco freschi e fette di limone.
CONSIGLI
Frutta secca: sentitevi liberi di sostituire le mandorle e le noci con qualsiasi altro tipo di frutta secca;
Datteri: se non avete datteri dalla consistenza morbida e gommosa a portata di mano, potete immergere altri datteri denocciolati in acqua tiepida per circa 10 minuti;
Latte vegetale: anche in questo caso potrete usare il latte (vegetale) che preferite. Noi consigliamo quello di cocco o quello di mandorle.